L’angoscia abbandonica

L’angoscia abbandonica

Cercando nel vocabolario il significato del verbo abbandonare troviamo “Lasciare definitivamente” e anche “lasciare senza aiuto e senza protezione”. Entrambi i significati comportano quasi in automatico l’insorgere di una emozione spiacevole come paura o tristezza e relativa ansia/angoscia.

Il bambino che perde un genitore in modo definitivo e irreversibile, può facilmente pensare che sarà senza aiuto e senza protezione, si sentirà in pericolo, fisico e psicologico, e adotterà strategie per sopravvivere. E’ stato abbandonato. 

Per quel bambino sopravvivere fisicamente sarà probabilmente più facile che sopravvivere psicologicamentre cioè non essere sopraffatti e resi mal funzionanti dall’angoscia abbandonica che emergerà ogni qualvolta si ripropone, anche nella vita da adulti,  una situazione di potenziale e/o immaginario abbandono. 

Il bambino che è stato abbandonato è fisicamente sopravvissuto. Il Bambino con la B maiuscola, cioè lo stato dell’Io Bambino, come reagisce ogni qualvolta la vita adulta ripropone un contesto di abbandono come la morte, una partenza, una separazione ? L’antica angoscia ricompare e invade  il campo perchè è stata ampiamente “memorizzata” nell’archivio emotivo del cervello primordiale. 

L’archivio delle emozioni ha sede nella così detta archeopsiche, quella parte del cervello che esiste e funziona fin dai primi mesi di vita intrauterina (amigdala, ipotalamo, nuclei della base). Le connessioni del cervello antico con quello corticale e cosciente sono potenti e continue ma sfuggono quasi sempre al controllo e alla consapevolezza. Quando ci rendiamo conto del nostro stato emotivo nel “qui ed ora”, ad esempio ci accorgiamo di essere tristi o allegri, non ci è dato quasi mai sapere il vero motivo di quella emozione. Il “qui ed ora” è realmente allegro (o triste) ho ha semplicemente attivato gli archivi emotivi legati al “là ed allora” cioè al passato ? 

L’angoscia abbandonica è potente. A volte anche più dell’angoscia di morte. L’Adulto può aiutare il Bambino a decidere che può sopravvivere all’abbandono e che non rimarrà da solo. 

Photo by Jana Sabeth on Unsplash

Le organizzazioni sociali e la distruttività regressiva gruppale

Le organizzazioni sociali e la distruttività regressiva gruppale

La controparte nascosta del lavoro positivo che viene portato avanti nelle strutture organizzative delle istituzioni è l’attivazione di fenomeni regressivi di gruppo caratterizzati spesso da conflitti distruttivi e auto distruttivi. Ciò è legato agli impulsi libidici e aggressivi che si attivano nell’inconscio dinamico nei gruppi e nelle istituzioni sociali. Allo stesso modo si osservano, come nell’individuo, processi di difesa e di sublimazione legati all’erotismo e all’aggressività, alla creatività e all’auto- distruttività.

Ciò a volte comporta che professionisti equilibrati, sani e ben adattati, lavorando nel contesto di gruppi regressivi e con una struttura di lavoro non adeguata, possono a loro volta regredire verso comportamenti anomali. È come se all’interno di queste situazioni di gruppo disfunzionali le forze gravemente distruttive e autodistruttive dell’inconscio dinamico fossero senza alcun controllo. Rispetto questo la leadership può ridurre o peggiorare l’aggressività primitiva all’interno di un contesto sociale e di gruppo.

Nel 1921 Sigmund Freud tentò per primo lo studio psicanalitico dei fenomeni di gruppo cercando una spiegazione utilizzando la psicologia dell’Io che da poco era stata sviluppata. Freud affermava che le persone all’interno di una folla provano un sentimento immediato di intimità reciproca derivante dalla proiezione del loro ideale dell’Io sul leader e dall’identificazione con il leader stesso e con i compagni. Questa proiezione si accompagna generalmente ad una grave riduzione del funzionamento dell’Io, cioè del funzionamento individuale e di conseguenza possono venire alla luce dei bisogni primitivi che solitamente rimangono a livello inconscio e il gruppo si muove sotto la spinta di pulsioni e di emozioni, di eccitazione e di rabbia, tutte condizioni stimolate e dirette dal leader.

Attivazione di funzionamenti psicologici arcaici

Indipendentemente dalla maturità e dalla integrazione psicologica delle persone, in alcune condizioni di gruppo si generano fenomeni regressivi e si attivano livelli psicologici primitivi. Questi fenomeni regressivi consistono nella attivazione di operazioni di difesa e di processi relazionali che riflettono relazioni oggettuali primitive. Questo tipo di regressione è potenzialmente presente in ciascuno di noi. Quando la struttura sociale si indebolisce, cioè quando i nostri ruoli abituali vengono momentaneamente sospesi e molti oggetti interni si attivano simultaneamente in una relazione non strutturata, è come se si riattivassero le molteplici primitive relazioni oggettuali interne; cioè si riattivano livelli primitivi di funzionamento psicologico. Per primitivo si intende risalenti ai primissimi anni di vita. Per questo motivo, i fenomeni di gruppo generalmente vengono vissuti come una minaccia all’identità personale ed è per questo che di fronte all’affiorare di meccanismi di funzionamento primitivi riaffiorano anche operazioni difensive primitive e aggressività primitive, con caratteristiche della fase di sviluppo psicoattiva pre-genitale.

Nell’ambito dell’attivazione di meccanismi psicologici primitivi occorre ricordare anche l’attivazione di caratteristiche sessuali infantili. Il gruppo tende ad essere intollerante verso ogni coppia che voglia mantenere la propria identità personale. Questa intolleranza della folla contro la sessualità può essere interpretata come la regressione ad un meccanismo psicologico primitivo che è quello della rivalità tra figli per il possesso delle madri e delle sorelle.

A cavallo degli anni 40 e degli anni 50, Bion descrisse i fenomeni regressivi che si possono osservare in un gruppo e parlò di tre grandi fenomeni emotivi di base che sono il fondamento delle reazioni di gruppo. Lavorando con i gruppi Bion poté osservare e descrivere direttamente le dinamiche e gli sviluppi al suo interno: ogni gruppo che si riunisce per il raggiungimento di uno scopo o di un obiettivo di lavoro, possiede l’orientamento mentale e il funzionamento che è finalistico allo scopo prefisso e corrisponde al principio di realtà, segue ovvero la razionalità e la consapevolezza, caratteristiche intrinseche dell’Io; in termini AT possiamo dire che il gruppo attiva l’Adulto che valutando il qui ed ora e gli obiettivi reali cerca di perseguire uno scopo istituzionale.

Bion osservò anche che sussistono resistenze nel gruppo che ne possono ostacolare il funzionamento, non sono orientate allo sviluppo e dipendono da angosce e ansie primitive e che seguono il principio del piacere. Si energizzano i Bambini e il gruppo si “aggrappa” ad un insieme di difese caratteristiche del Bambino e non lavora più in senso maturativo, ma rimane fermo in una situazione quasi limbica. Bion chiamò questi meccanismi assunti di base”, vere e proprie difese adottate dal gruppo nei confronti dello sviluppo-trattamento; essendo tali sono al di fuori della consapevolezza dei membri, ostacolano l’attività attraverso forti tendenze emotive.

1 – La dipendenza. Quando la dipendenza è il fenomeno emotivo dominante in un gruppo, i membri percepiscono il leader come onnipotente e onnisciente e se stessi come inadeguati, immaturi e incompetenti (Bambini Adattati). Il gruppo si riunisce allo scopo di dipendere da qualcuno o da un capo, da cui ci si attende possa fare tutto e appare come un Dio che viene sempre più idealizzato; può risolvere tutti i problemi e su di lui (o lei) vengono proiettate molte aspettative.

Questa idealizzazione del leader si accompagna al bisogno opposto e conflittuale di rubargli la conoscenza, il potere e la bontà. I membri del gruppo quindi rimangono in uno stato di continua impasse tra bisogno di dipendenza e invidia. Sono perennemente ingordi e perennemente insoddisfatti. Quando il leader non corrisponde più a questi ideali, i membri del gruppo reagiscono prima con la negazione poi con la svalutazione rapida e totale del leader e con la ricerca di un sostituto. Il gruppo dipendente è quindi caratterizzato da:

  • idealizzazione primitiva
  • onnipotenza proiettata
  • negazione
  • invidia
  • avidità

Tutte queste dinamiche mentali si accompagnano ad altrettante difese. In termini analitico transazionali i membri del gruppo attivano lo stato dell’Io Bambino sotto l’influenza di un Genitore potente e cattivo. Oscillano tra l’adattamento/dipendenza e la ribellione/rabbia. La ricerca di nutrimento e di dipendenza è dominante, fenomeni caratteristici della fase pre-genitale dello sviluppo psico-evolutivo. La Chiesa è la struttura istituzionale tipica del gruppo dipendenza.

2 – Lotta e fuga 

Il gruppo si mostra compatto con tutto ciò che possa sembrare un pericolo esterno e si aspetta dal leader protezione e guida nella lotta contro il nemico e contro le forze disgregatrici del gruppo, cioè le lotte interne al gruppo. I membri del gruppo non tollerano l’opposizione ad ideologie condivise e di conseguenza si scindono in sottogruppi che lottano tra di loro. Il gruppo tende a controllare il leader o, al contrario, si percepisce come controllato dal leader. C’è convinzione globale che esiste un nemico all’esterno da cui difendersi: lo si evita attraverso la fuga o lo si affronta attraverso l’attacco. Controllo aggressivo, sospetto, bellicosità, panico sono fenomeni dominanti, anche essi caratteristici della fase pre-genitale. L’esercito è la struttura istituzionale tipica del gruppo lotta-fuga.

3 – L’accoppiamento

Il terzo assunto di base descrive la presenza di due o più persone (di solito una coppia) che dominano la situazione e il resto del gruppo che si stringe intorno ad essa, in quanto vige la speranza che questi riescano a risolvere i problemi attuali degli altri membri attraverso un intervento sovrannaturale o di tipo divino (esempio: l’attesa del Messia, attesa di una rivelazione di tipo messianico). I membri del gruppo si focalizzano su una coppia interna al gruppo (di solito, non sempre, eterosessuale) e su questa coppia l’inconscio gruppale appunta l’aspettativa positiva della riproduzione assicurandosi la sopravvivenza minacciata dall’attacco all’identità del gruppo.

Le organizzazioni sociali funzionali (industria, educazione, ospedali) devono tendere al massimo controllo, riduzione e sublimazione della psicologia di massa come parte fondamentale del sistema organizzativo di lavoro. Purtroppo, a prescindere dalle misure protettive e correttive che vengono messe in atto, l’aggressività e Il sadismo si sviluppano sempre nelle istituzioni e si infiltrano a vari livelli.

L’inevitabile attivazione di aggressività primitiva nel funzionamento individuale all’interno di gruppi riflette la naturale predisposizione universale latente a regredire a livelli pre-edipici di organizzazione intra-psichica.

Lo shock del corpo e della mente

Lo shock del corpo e della mente

Che cosa succede nella nostra mente quando si viene esposti ad uno shock ? Ad esempio, quando si subisce l’insorgenza improvvisa di una malattia grave in grado di mettere in pericolo la nostra vita ? Per capire questo proviamo ad immaginare la psiche come fosse una persona fisica e utilizziamo la suggestione di un famoso quadro, l’Urlo di Munch

Nel quadro appare evidente il terrore, il viso, l’espressione…ha visto qualcosa di orribile forse di indicibile, si copre le orecchie con le mani come se volesse evitare di sentire. Altro elemento è l’angoscia del vuoto: di fronte ad una continuità di vita stabile, ordinata, quella che tutti noi viviamo e cerchiamo di vivere il più a lungo possibile, improvvisamente dietro a questa persona c’è il vuoto, una discontinuità che le altre persone non condividono continuando a percorrere il loro sentiero stabile. Il terzo elemento è il profondo e doloroso senso di isolamento dagli altri.

Quando la psiche viene traumaticamente aggredita si verificano almeno tre fenomeni psicodinamici che distinguiamo per motivi di spiegazione ma che sono facce della stessa medaglia:

  1. la ferita narcisistica, cioè un vissuto di grave menomazione dell’integrità dell’Io. La persona si trova staccata dagli altri e dal proprio senso di continuità con se stesso; anche questo concetto è visivamente presente nell’Urlo di Munch.
  2. la regressione psichica, cioè necessità di irrigidire le proprie difese psichiche allo scopo di evitare l’angoscia che altrimenti risulterebbe terrorizzante. Ci si sente di nuovo bambini, spaventati, dipendenti dagli altri, incerti, insicuri
  3. Negazione del cambiamento di vita drammatico e non voluto a cui si è stati esposti con cronicizzazione delle difese psichiche

La psiche è ad un bivio: o trova nell’ambiente nuove risorse o la cronicizzazione delle difese può determinare uno stato stabile di malessere/malattia psichica con coinvolgimento dell’ambiente circostante,  in primis la famiglia. Ricordo che le difese psichiche sono delle misure che mettiamo in atto per far fronte alla realtà specialmente quando è necessario adattarsi a qualcosa di nuovo soprattutto se imprevisto e negativo.

Le difese possono variare in relazione a diversi profili di personalità.

Nelle personalità ossessive le difese sono il controllo e la razionalizzazione; queste persone tenderanno quindi a pensare di fare tutto da soli, “ora ci penso io” con un tentativo di controllo e di dominanza su quello che sta accadendo.

Le personalità fobico-evitante penseranno che quello che è successo è troppo per me, non posso fare niente, pensateci voi; negano quello che è successo per avere dall’ambiente un supporto che pensano di non poter trovare in se stessi. Negazione e dipendenza.

La personalità paranoidea esaspera le difese tipiche che utilizza: il sospetto e il controllo. In altre parole pensano: “mi è successa una cosa talmente brutta e drammatica che c’è qualcosa che non va, deve essere colpa di qualcuno, ci deve essere un complotto contro di me”; in ambito sanitario quel qualcun altro che ha sbagliato può essere facilmente ritrovato in un sanitario.

La personalità depressiva invece si rifugia nel senso di colpa e nell’isolamento, deve essere colpa mia, la conseguenza di tutte gli sbagli che il depresso tende a vedere in se.

Nel sostenere questi pazienti è importante e fondamentale un modello di intervento psicologico che può essere suddiviso in tre livelli:

il sostegno individuale al paziente mediante il counselling, la psicoterapia, i gruppi di auto-aiuto e le tecniche familiari con l’obiettivo di aiutare il paziente ad accettare un drastico cambiamento di vita che ha costretto la vittima ad irrigidire i propri meccanismi di difesa.

Il sostegno alla rete familiare che è coinvolta nello shock emotivo ed è chiamata ad aiutare attivamente. Aiutare ad accettare il cambiamento del loro familiare ed essere sostenuti nel fornire l’aiuto al paziente.

Il sostegno formativo alla rete degli operatori con lo scopo di prevenire il burn-out degli operatori e di aiutare nello gestire la comunicazione con il paziente e la rete familiare.